- Formazione
- Altri eventi formativi
- Le procedure concorsuali fra prassi e prospettive di riforma, dopo la L. 19/10/2017, n. 155 - Milano Marittima 25 e 26 maggio 2018
Le procedure concorsuali fra prassi e prospettive di riforma, dopo la L. 19/10/2017, n. 155 – Milano Marittima 25 e 26 maggio 2018
Con la presente si pubblica il programma del Convegno che si terrà presso l’Hotel Premier & Suites – Via VII Traversa Mare, 15 – Milano Marittima, dal titolo “Le procedure concorsuali fra prassi e prospettive di riforma, dopo la L. 19-10-2017, n. 155”.
I giornata – Venerdì 25 maggio 2018 – Ore 14.30/19.30
II giornata – Sabato 26 maggio 2018 – Ore 9.00/13.00
III giornata – Data da definire – Ore 15.00/18.00 (Evento formativo di n. 12 ore valido ai fini della formazione continua anche in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento L. 3 del 27 gennaio 2012)
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Prof. Gianluca Guerrieri– Prof. Antonio Rossi – Università di Bologna
Commissione di Studio Diritto Fallimentare – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Ravenna
I giornata: Venerdì 25 maggio 2018 – Ore 14.30 – 19.30
Saluti introduttivi
Dott. Gianandrea Facchini – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Dott. Roberto Sereni Lucarelli – Presidente Tribunale di Ravenna
Modera:
Prof. Avv. Vincenzo Calandra Buonaura – Università di Bologna
Relazioni:
La riforma della normativa concorsuale – Dott. Renato Rordorf – gia’ Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione
Allerta e responsabilità dei componenti gli organi sociali – Prof. Giorgio Meo – Università LUISS “Guido Carli”
Il piano attestato di risanamento e l’accordo di ristrutturazione dei debiti – Prof. Sido Bonfatti – Università di Modena e Reggio Emilia
Il concordato preventivo: il piano e la sua esecuzione – Dott. Giovanni Battista Nardecchia – Giudice Delegato Tribunale di Monza
L’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza, le misure cautelari e protettive e le impugnazioni – Prof. Ilaria Pagni – Università degli studi di Firenze
II giornata: Sabato 26 maggio 2018 – Ore 9.00 – 13.00
Modera:
Dott. Andrea Foschi – Consigliere del CNDCEC delegato alle Procedure Concorsuali
Relazioni:
Il concordato preventivo: il procedimento – Prof. Massimo Fabiani – Università del Molise
Liquidazione giudiziale: il curatore e gli altri organi della procedura – Dott. Bruno Conca – Giudice Delegato Tribunale di Torino
Liquidazione giudiziale: l’accertamento del passivo – Dott. Fabio Florini – Presidente della sezione specializzata in materia di impresa Tribunale di Bologna
I gruppi – Prof. Giuliana Scognamiglio – Università La Sapienza Roma
Il sovraindebitamento – Dott. Alessandro Farolfi – Giudice Delegato Tribunale di Ravenna
III giornata: – Ore 15.00 – 18.00
Programma (luogo e data) – in separata locandina – Focus sulla legge 3/2012 dopo la riforma
Modalità di iscrizione – entro il 23/05/2018:
L’iscrizione dovrà avvenire esclusivamente tramite il portale internet www.odcec-ra.it, nella sezione “FPC – Iscrizione Eventi Formativi” e verrà accettata fino ad esaurimento dei posti disponibili
L’evento è accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi per gli iscritti all’ODCEC e all’Ordine degli Avvocati di Ravenna.
Modalità di pagamento per il riconoscimento dei crediti formativi – entro il 23/05/2018:
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite:
BONIFICO BANCARIO: intestato a Fondazione Dottori Commercialisti di Ravenna acceso presso il Credito di Romagna – IT 59 J 03273 23800 000410101342 – L’inserimento del proprio nominativo sul portale che non sia seguito dal ricevimento della copia del bonifico non ha alcun valore ai fini dell’iscrizione.
CARTA DI CREDITO: selezionando, al momento dell’iscrizione sul sito dell’Ordine di Ravenna, l’apposito link e seguendo le istruzioni.
Quota di iscrizione:
€ 60,00 (Iva compresa) per i praticanti e gli iscritti under 36 anni dell’Odcec di Ravenna
€ 75,00 (Iva Compresa) per gli iscritti all’Odcec di Ravenna
€ 90,00 per tutti gli altri partecipanti
(la quota comprende l’iscrizione alle 3 giornate e l’aperitivo del venerdì sera 25 maggio)
Disdetta:
Per l’iscrizione al convegno è attribuito a ciascun iscritto il diritto di recedere che dovrà essere esercitato con disdetta da inviare via fax o e-mail entro due giorni lavorativi antecedenti la data del Convegno. La mancata comunicazione della disdetta comporta l’obbligo di corrispondere la quota di iscrizione qualora non versata o il diritto a trattenerla da parte dell’Ordine qualora già versata.
Cordialità
Segreteria Ordine Avvocati
Programma: MiMa2018 – Programma
Ultime Notizie
- Corso di formazione obbligatoria per l’accesso alla professione forense – Calendario delle attività formative del terzo semestre 5 Giugno 2023
- Archivi informatici e diritti di proprietà intellettuale e industriale – 30/6/2023 1 Giugno 2023
- Corso intensivo in Diritto dello Sport giugno 2023 1 Giugno 2023
- I migranti: l’equilibrio fra esigenze di protezione speciale e sicurezza sociale. La tutela dei diritti fondamentali della persona 1 Giugno 2023
- Corso di specializzazione per Avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale – 1 Giugno 2023
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (11)
- Comunicati (555)
- Cassa forense (32)
- Circolari COF (26)
- CNF (60)
- Comunicati vari COF (249)
- Delibere COF (13)
- Tribunale e Procura (161)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (143)
- Sedute del Consiglio (137)
- Convenzioni (6)
- CPO (40)
- Difese d'ufficio (6)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (977)
- Altri eventi formativi (311)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (395)
- Documentazione (9)
- Eventi CNF (14)
- Eventi COA (59)
- Video (202)
- Gratuito patrocinio (14)
- Articoli vari (10)
- Mediaconciliazione (11)
- Moduli vari (12)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (212)
- OCC (8)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (3)
- Pari opportunità (10)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (1)
- Protocolli (8)
- Regolamenti (19)
- Riforma Cartabia (2)
- Scuola Forense (16)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)
- URCOFER (2)