- Mediaconciliazione
- FAQ mediazione
FAQ mediazione
DELEGA
Dobbiamo registrare che, in più di una occasione, si sono rilevati problemi ed incomprensioni, in merito alla “delega”.
In proposito, precisiamo e ricordiamo:
1) la delega inserita, in calce, nel modulo “richiesta di avvio di procedura di mediazione” è relativa alla sola assistenza tecnica del difensore -ove necessaria- nell’ambito della procedura;
2) qualora la parte intenda delegare un altro soggetto (sia pure il proprio difensore) alla partecipazione in proprio nome e proprio conto alla procedura di mediazione, dovrà conferire specifica delega, che contempli espressamente i poteri conferiti (ad es.: mandato a conciliare e transigere nell’ambito di quella procedura di mediazione con espresso riferimento al D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 e successive modifiche);
3) stesse considerazioni valgono per il modulo di “adesione alla domanda di mediazione”. Ove peraltro si rileva, incidentalmente, la figura del rappresentante “con mandato a conciliare” è prevista.
*
USUCAPIONE
Pur rientrando l’usucapione nell’ambito dei diritti reali, e quindi da ritenersi materia obbligatoria, l’eventuale accordo raggiunto in sede di mediazione potrebbe non essere trascritto dalle competenti Conservatorie, secondo loro interpretazione
*
PRODUZIONI DOCUMENTALI
Entrambe le parti (parte istante e parte convocata) hanno facoltà di: non produrre alcun documento; produrre documenti in via riservata; produrre documenti solo al momento dell’incontro (pur elencandoli nell’atto introduttivo).
In ogni caso, la parte convocata -che chieda di visionare i documenti prodotti da parte istante- non verrà autorizzata ad accedere al fascicolo, prima di aver depositato la propria formale adesione al procedimento.
Ultime Notizie
- Appalti pubblici tra “milleproroghe” e semplificazioni: il “punto e virgola” su affidamenti diretti, subappalto, anticipazione del prezzo e riconoscimento maggiori oneri da COVID-19 12 Aprile 2021
- Corso di specializzazione – Diritti umani e protezione intenazionale – dal 9/4/2021 al 25/06/2021 9 Aprile 2021
- [CPO] Verbali di seduta 9 Aprile 2021
- [FAD] Lo sviluppo dello studio legale tra marketing ed esigenze organizzative prospettive e vincoli deontologici 7 Aprile 2021
- [FAD] Le battaglie di donne indomite 31 Marzo 2021
Categorie
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (2)
- Comunicati (500)
- Cassa forense (24)
- Circolari COF (27)
- CNF (51)
- Comunicati vari COF (233)
- Delibere COF (11)
- Tribunale e Procura (150)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (54)
- Sedute del Consiglio (49)
- Convenzioni (5)
- CPO (32)
- Difese d'ufficio (6)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (847)
- Altri eventi formativi (236)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (363)
- Documentazione (8)
- Eventi COA (47)
- Video (202)
- Gratuito patrocinio (13)
- Articoli vari (9)
- Mediaconciliazione (11)
- Moduli vari (9)
- Modulistica iscrizione albo e registro (9)
- Notizie varie (145)
- OCC (7)
- Pari opportunità (9)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (5)
- Protocolli (6)
- Regolamenti (17)
- Scuola Forense (5)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)