Corso di alta formazione in diritto della moda – 20/01/2023 – 10/02/2023 – Fondazione A.I.G.A. T. Bucciarelli ETS
La Fondazione A.I.G.A. Tommaso Bucciarelli, tramite il dipartimento del Diritto delle Arti e dello Spettacolo organizza un corso di alta formazione dal titolo “Corso di alta formazione in diritto della moda”. Il corso avrà una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 4 ore per 5 venerdì consecutivi a partire dal 20.01.2023.
I cinque incontri sono tesi ad illustrare ai partecipanti le basi del diritto della moda. Si andranno ad esaminare tutte le principali tematiche legate alla proprietà intellettuale e proprietà industriale legati all’industria della moda, analizzando la normativa di settore, le registrazioni consentite dall’ordinamento a tutela delle opere dell’ingegno, la contrattualistica legata ai contratti più frequenti nel settore della moda, le nuove possibilità e le insidie legate alle nuove tecnologie, sino a giungere nell’ultima lezione a trattare gli aspetti della tutela giurisdizionale del prodotto, analizzando sia la tutela civilistica, che i reati configurabili in questa materia.
Tutti i docenti sono stati scelti con cura per la loro esperienza qualificata nel settore di riferimento.
Al termine di ogni lezione, è stato riservato uno spazio per una testimonianza, invitando un imprenditore del settore della moda a parlare della sua esperienza. Ogni imprenditore è collegato al tema della giornata.
Verranno dunque trattati temi di attualità del diritto industriale e della proprietà intellettuale sia dal punto di vista istituzionale che da quello delle imprese e dei professionisti.
Lo scopo è quello di fornire ai professionisti gli strumenti necessari per assistere i propri clienti in tale specifico settore avendo contezza di quelle che sono le tematiche che presentano maggiori criticità.
il Corso è accreditato con n.20 crediti formativi
il dipartimento è a disposizione per qualunque chiarimento al seguente indirizzo email: dipartimentoartiespettacolo@gmail.com
Modalità di iscrizione e pagamento nella locandina allegata
Ultime Notizie
- TRIBUNALE DI MODENA – INDICAZIONI OPERATIVE A SEGUITO DELL’ORDINANZA COMMISSARIALE N. 6 DEL 6.6.2025 RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE ALL’ART 6 C. 2 DELLE ORDINANZE NR. 29,51 E 86 DEL 2012 19 Agosto 2025
- Master Commercio Internazionale e Dogane 2025-2026 5 Agosto 2025
- Corso specialistico in materia di diritto successorio e trust – 24-25/10/2025 – Montegrotto Terme 5 Agosto 2025
- Autocertificazione reddituale – esenzione contributo unificato di iscrizione a ruolo ai sensi dell’art. 9, comma 1 bis, D.P.R. n. 115/2002 5 Agosto 2025
- Avviso – chiusura estiva segreterie Ordine e Mediazione 31 Luglio 2025
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (1)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (26)
- Comunicati (643)
- Cassa forense (46)
- Circolari COF (29)
- CNF (72)
- Comunicati vari COF (266)
- Delibere COF (15)
- Tribunale e Procura (184)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (174)
- Sedute del Consiglio (168)
- Convenzioni (12)
- CPO (45)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (5)
- Formazione (1.128)
- Altri eventi formativi (429)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (416)
- Documentazione (14)
- Eventi CNF (19)
- Eventi COA (66)
- Video (204)
- Gratuito patrocinio (16)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (17)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (259)
- OCC (9)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (13)
- Pari opportunità (14)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Praticanti (2)
- Protocolli (13)
- Regolamenti (21)
- Riforma Cartabia (3)
- Scuola Forense (26)
- Senza categoria (4)
- Servizi (7)
- Tribunale di Modena (14)
- Comunicazioni (10)
- Delegati alle Vendite (1)
- UNEP (2)
- URCOFER (5)