- Formazione
- Altri eventi formativi
- Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro 2020
Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro 2020
I corsi di Gennaio/Febbraio/Marzo 2020 aperti aperti agli avvocati del libero foro.
Sono in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nel mese di GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO 2020 indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli Avvocati del Libero Foro. Il programma completo è consultabile accedendo al sito istituzionale della Scuola e la partecipazione degli avvocati ed il numero dei posti sono verificabili accedendo alla scheda di ciascun singolo corso.
L’indice cronologico generale del programma è consultabile a questo indirizzo ed i corsi organizzati ed accessibili per il periodo indicato sono i seguenti:
- P20001 – Jobs Act dopo cinque anni: un quadro aggiornato della giurisprudenza;
- P20002 – Squilibrio di genere, degenerazione e violenza;
- P20003 – I reati di falso;
- P20004 – Il procedimento indiziario: dalla ricerca alla valutazione della prova;
- P20005 – Il giudice nel tempo difficile dell’informazione globale;
- P20006 – I reati della rete e nella rete. Crimini informatici, reati comuni, condotte ingannevoli;
- P20007 – L’affidamento e il mantenimento dei figli tra vecchi e nuovi modelli;
- P20008 – Effettività della pena e garanzie: due secoli di cultura giuridica europea e il dibattito odierno;
- P20009 – Disciplina e tecnica di effettuazione delle intercettazioni di comunicazioni interpersonali alla luce delle novità normative e del diritto vivente;
- P20010 – Collaborazioni autonome e/o subordinate: il punto della dottrina e della giurisprudenza;
- P20011 – Diritto penale del lavoro: tutele sostanziali e profili procedimentali;
- P20012 – I magistrati onorari (addetti a funzioni penali) nei tribunali ordinari: profili ordinamentali e temi d’interesse del diritto sostanziale e processuale;
- P20013 – Diritto e processo dell’immigrazione;
- P20015 – Il sindacato giudiziale sulla legittimità della norma penale, sostanziale o processuale, alla luce delle fonti sovranazionali e della Costituzione;
- P20016 – L’intralcio alle indagini dell’autorità giudiziaria penale: norme sostanziali e tecniche di accertamento;
- P20017 – Diritto e pratica dell’esecuzione civile;
- P20018 – Storia della magistratura italiana;
- P20019 – L’interpretazione penalistica e la legalità penale europea;
- P20020 – L’intelligenza artificiale e la pratica della giurisdizione: organizzazione degli uffici e funzione decisoria;
- P20021 – Le sanzioni processuali, dal principio di tassatività al diritto vivente;
- P20022 – La procedura di concordato preventivo nella dimensione giuridica ed economica;
- P20023 – Il punto sulle impugnazioni penali;
- P20024 – I diritti fondamentali alla luce della Costituzione, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e della giurisprudenza delle Corti;
- P20026 – Il reato colposo;
La partecipazione è gratuita, mentre le spese di viaggio e soggiorno saranno a cura e a carico dei partecipanti. Clicca qui per inoltrare la domanda di partecipazione
Non saranno prese in considerazione domande inviate direttamente alla Scuola Superiore della Magistratura né inoltrate con altre modalità.
Sarà cura del Consiglio Nazionale informare direttamente i colleghi designati dell’autorizzazione loro necessaria per la partecipazione.
Ultime Notizie
- UFFICI ORGANISMO DI MEDIAZIONE – LUNEDI’ 5 MAGGIO 2025 CHIUSURA RICEVIMENTO AL PUBBLICO 2 Maggio 2025
- COA di Ivrea – Corte Europea dei Diritto dell’Uomo e Diritto Europeo dei Diritti Umani – 7 maggio 2025 28 Aprile 2025
- Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corso di Alta Formazione Specialistica in Diritto Civile: “Il mantenimento dei figli maggiorenni” – 5 maggio 2025 28 Aprile 2025
- Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corso su “Il funzionamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea” – webinar dall’8 maggio al 10 giugno 2025 28 Aprile 2025
- Assemblea generale ordinaria degli iscritti – 30 aprile 2025 – ore 12:00 – aula 4 – Palazzo di Giustizia – piano terra 28 Aprile 2025
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (1)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (23)
- Comunicati (633)
- Cassa forense (44)
- Circolari COF (29)
- CNF (71)
- Comunicati vari COF (263)
- Delibere COF (15)
- Tribunale e Procura (182)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (174)
- Sedute del Consiglio (168)
- Convenzioni (12)
- CPO (44)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (5)
- Formazione (1.106)
- Altri eventi formativi (407)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (416)
- Documentazione (14)
- Eventi CNF (19)
- Eventi COA (66)
- Video (204)
- Gratuito patrocinio (16)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (16)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (253)
- OCC (9)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (13)
- Pari opportunità (14)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Praticanti (2)
- Protocolli (13)
- Regolamenti (21)
- Riforma Cartabia (3)
- Scuola Forense (23)
- Senza categoria (4)
- Servizi (7)
- Tribunale di Modena (13)
- Comunicazioni (9)
- Delegati alle Vendite (1)
- UNEP (2)
- URCOFER (5)