- Comunicati
- Cassa forense
- Polizza Sanitaria Cassa Forense (annualità 1.4.2022 31.03.2023)
Polizza Sanitaria Cassa Forense (annualità 1.4.2022 31.03.2023)
Caro Collega,
Ti comunico che Cassa Forense, a seguito di gara europea, ha stipulato con Unisalute S.p.A (Impresa incaricata 60%), Reale Mutua Assicurazioni (Impresa Coassicuratrice Delegante 20%) e Poste Assicura S.p.A. (Impresa Coassicuratrice Delegante 20%) la polizza sanitaria collettiva base in favore dei propri iscritti, valida dall’1.4.2022 al 31.3.2024. Si precisa che, per l’annualità 1.4.2022 – 31.3.2023, gli iscritti già coperti da tale polizza in forma gratuita ed automatica potranno, su base volontaria e a loro carico, estendere la garanzia assicurativa al nucleo familiare. Si evidenzia, inoltre, che la copertura assicurativa può essere estesa, sempre su base volontaria e con onere a carico dell’iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle seguenti fasce di età:
- € 199,00 fino a 40 anni di età;
- € 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Ti evidenzio che possono aderire volontariamente alla Tutela Sanitaria, con premio a proprio carico, anche i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.
Ti preciso che tale garanzia assicurativa, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza, opera per la c.d. “garanzia per malattia oncologica” e sono, inoltre, inclusi in copertura un check-up annuale con esami ed accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l’indennità di convalescenza. Ti segnalo la possibilità di richiedere, in alternativa al pagamento diretto o al rimborso delle spese relative al ricovero, l’indennità sostitutiva, che varia da € 80,00 ad € 105,00 al giorno a seconda della prestazione effettuata.
Piano Sanitario Integrativo
Ti segnalo che è stata inoltre mantenuta per ciascun iscritto (o pensionato non iscritto, o superstite di avvocato, titolare di pensione di reversibilità o indiretta, che abbia aderito al piano base), la facoltà di aderire ad un Piano sanitario integrativo per sé e per il proprio nucleo familiare, con limite di età fissato a 80 anni. Tale garanzia assicurativa opera per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.
L’importo del premio annuo per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età:
- € 633,60 fino a 40 anni di età;
- € 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Per l’annualità 1.4.2022 – 31.3.2023, le suindicate estensioni/adesioni potranno essere perfezionate dal 1 aprile 2022 al 31 maggio 2022 mediante l’apposita procedura telematica presente sul sito internet di Cassa Forense, con pagamento del relativo premio da effettuare tramite carta di credito o bonifico bancario sempre entro il termine perentorio del 31 maggio 2022. È, inoltre, prevista la possibilità di utilizzare la modulistica cartacea, pubblicata sul sito della Cassa, esclusivamente nel caso di assoluta impossibilità a perfezionare l’estensione/adesione in modalità telematica, con pagamento, in tal caso, da effettuare tramite bonifico bancario, sempre entro il 31 maggio 2022.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito internet di Cassa Forense (www.cassaforense.it) ovvero contattare il call center di Unisalute 800822463 (Lun. – Ven. 8.30 19.30).
Ultime Notizie
- Deliberato su riforma processo civile – art. 492 bis cpc – OCF 28 Marzo 2023
- Deliberati su Patrocinio a spese dello Stato – OCF 28 Marzo 2023
- Negoziazione assistita – modelli di convenzione ex art. 2 comma 7bis D.L. n. 132/2014 conv. L. n. 162/2014 27 Marzo 2023
- COMUNICAZIONE URGENTE – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – NOTA DAG SU “Pagamento telematico dei diritti di copia e di certificato ex art. 196 d.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002″ 22 Marzo 2023
- Accademia Nazionale Scienze lettere e Arti di Modena – DIRITTO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – MODENA 12/4/2023 21 Marzo 2023
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (10)
- Comunicati (549)
- Cassa forense (32)
- Circolari COF (26)
- CNF (59)
- Comunicati vari COF (247)
- Delibere COF (13)
- Tribunale e Procura (157)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (143)
- Sedute del Consiglio (137)
- Convenzioni (6)
- CPO (40)
- Difese d'ufficio (6)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (959)
- Altri eventi formativi (299)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (390)
- Documentazione (9)
- Eventi CNF (14)
- Eventi COA (57)
- Video (202)
- Gratuito patrocinio (14)
- Articoli vari (10)
- Mediaconciliazione (11)
- Moduli vari (12)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (205)
- OCC (8)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (3)
- Pari opportunità (10)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (1)
- Protocolli (8)
- Regolamenti (18)
- Riforma Cartabia (2)
- Scuola Forense (14)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)
- URCOFER (2)