- Comunicati
- Comunicati vari COF
- Presentazione del libro "Se questo è amore" - 11 giugno Ferrara
Presentazione del libro “Se questo è amore” – 11 giugno Ferrara
sarà presentato alla libreria IBS di Ferrara,
in compagnia del Centro donna giustizia
il prossimo 11 giugno alle 17:30.
https://www.facebook.com/SE-Questo-E-AMORE-La-violenza-maschile-contro-le-donne-1968984796742432/
Un saggio che sfida l’opinione pubblica proponendo un ampio studio sul fenomeno della violenza di genere. Un problema che non è un’emergenza, bensì un fenomeno culturale che ha le proprie radici nella disparità sociale da sempre esistita tra l’uomo e la donna.
La violenza intrafamiliare è la prima causa di morte delle donne nel mondo. Per questo deve essere trattata come un problema politico, sociale, e come una violazione dei diritti umani. Ma questa violenza non è impersonale: è commessa da uomini, quasi sempre mariti, ex mariti, partner, ex partner. Il femminicidio è un problema culturale, e per combatterlo è necessario sconfiggere la mentalità patriarcale, messa in crisi dall’emancipazione delle donne. È sulla società che bisogna intervenire, con l’educazione, anzi con la rieducazione. Per questo non basta che si parli del problema della violenza. È importante che se ne parli correttamente.
Maria Dell’Anno ha trentatré anni, è giurista, criminologa e soprattutto scrittrice. Solo quando scrive sente che sta facendo ciò per cui è nata, e le sue opere hanno vinto numerosi premi letterari. Ha vissuto a Milano, Roma, Ferrara e ancora non ha finito di traslocare. Tuttavia adora Torino, città dove ha ambientato due dei suoi romanzi. Ha dedicato la sua tesi di Master in criminologia alla violenza maschile contro le donne nel contesto della relazione di coppia, formandosi in due centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Crede fermamente che solo un profondo cambiamento culturale potrà mettere la parola fine a questa perfida forma di violenza.
Se questo è amore ha vinto il Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne” 2017 e il Premio letterario “Città di Castello” 2018.
Data di pubblicazione: 22 febbraio 2019
Presentazioni: 8 marzo 2019, Fiera dell’editoria delle donne Feminism2 presso la Casa Internazionale delle donne in Roma;
11 maggio 2019, Salone del Libro di Torino;
17 maggio 2019, Città di Castello (PG) – 18 maggio 2019, San Terenziano (PG) in occasione di Cibo & Letteratura;
11 giugno 2019, Libreria IBS Ferrara.
Ultime Notizie
- App Ordine Avvocati Modena 4 Dicembre 2023
- AIGA Modena – Webinar “Il rapporto fisco-contribuente nell’attuazione della riforma fiscale” – 13/12/2023 1 Dicembre 2023
- Fondazione Forense Bolognese – La riforma del Dirito sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del diritto? – 13/12/2023 1 Dicembre 2023
- Tariffe mediazione 28 Novembre 2023
- [OCC] Gestori 28 Novembre 2023
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (12)
- Comunicati (579)
- Cassa forense (36)
- Circolari COF (28)
- CNF (61)
- Comunicati vari COF (253)
- Delibere COF (13)
- Tribunale e Procura (172)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (174)
- Sedute del Consiglio (168)
- Convenzioni (7)
- CPO (40)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (1.004)
- Altri eventi formativi (333)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (398)
- Documentazione (11)
- Eventi CNF (14)
- Eventi COA (60)
- Video (203)
- Gratuito patrocinio (16)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (15)
- Modulistica iscrizione albo e registro (11)
- Notizie varie (216)
- OCC (8)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (3)
- Pari opportunità (10)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (1)
- Protocolli (10)
- Regolamenti (20)
- Riforma Cartabia (2)
- Scuola Forense (16)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)
- Tribunale di Modena (3)
- Comunicazioni (2)
- Delegati alle Vendite (1)
- URCOFER (3)