Convenzione del Consiglio d’Europa contro la violenza sulle donne
Il Ministro Fornero in visita ufficiale a Strasburgo per la firma la Convenzione del Consiglio d’Europa contro la violenza sulle donne
Incontro con il Vice-segretario generale del Consiglio d’Europa Gabriella Battaini-Dragoni
Comunicato stampa
Il Ministro del Lavoro, delle Politiche Sociali e delle Pari Opportunità Elsa Fornero, alla presenza del Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa Gabriella Battaini-Dragoni, ha firmato a Strasburgo la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. La firma segue la mozione unitaria del Senato su questo tema votata il 20 settembre ed è accompagnata da una nota verbale in cui si specifica che la firma avviene nel rispetto dei principi della Costituzione italiana.
Nel loro incontro a Strasburgo, al quale ha preso parte anche il Sottosegretario agli Esteri Marta Dassù, il Ministro Elsa Fornero e il Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa Gabriella Battaini-Dragoni hanno sottolineato che la firma della Convenzione da parte dell’Italia è un passo fondamentale per proseguire l’azione del Paese contro queste forme di violenza che colpiscono le donne e le bambine.
La Convenzione di Istanbul, aperta alla firma l’11 maggio del 2011, costituisce oggi il trattato internazionale di più ampia portata per affrontare questo orribile fenomeno e tra i suoi principali obiettivi ha la prevenzione della violenza contro le donne, la protezione delle vittime e la perseguibilità penale degli aggressori. La Convenzione mira inoltre a promuovere l’eliminazione delle discriminazioni per raggiungere una maggiore uguaglianza tra donne e uomini. Ma l’aspetto più innovativo del testo è senz’altro rappresentato dal fatto che la Convenzione riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione.
All’indomani dell’approvazione in Senato del DDL di ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori dall’abuso e dallo sfruttamento sessuale, il via libera alla firma della Convenzione di Istanbul ha rappresentato l’ulteriore segnale di una piena “consapevolezza che è di conforto al Governo” – afferma il Ministro Fornero – “e gli dà la forza per continuare in questa azione di diffusione di una cultura che rifiuti la violenza e la sanzioni, ma soprattutto che faccia crescere in ciascuno di noi qualcosa di positivo proprio nell’accettazione del prossimo”. E proprio sulla scia della recente approvazione del disegno di legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote, l’auspicio è che il disegno di legge di ratifica della Convenzione di Istanbul, di prossima presentazione, possa ricevere la stessa condivisione in sede parlamentare e venga approvato in tempi rapidi.
“Desidero sottolineare l’aspetto innovativo della Convenzione del Consiglio d’Europa alla cui elaborazione l’Italia ha molto contribuito – afferma il vice-Segretario Generale Gabriella Battaini-Dragoni; la Convenzione di Istanbul è una delle ultime preparate a Strasburgo e può essere ratificata anche da paesi non europei come quelli della politica di vicinato”.
Ultime Notizie
- COA di Ivrea – Corte Europea dei Diritto dell’Uomo e Diritto Europeo dei Diritti Umani – 7 maggio 2025 28 Aprile 2025
- Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corso di Alta Formazione Specialistica in Diritto Civile: “Il mantenimento dei figli maggiorenni” – 5 maggio 2025 28 Aprile 2025
- Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corso su “Il funzionamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea” – webinar dall’8 maggio al 10 giugno 2025 28 Aprile 2025
- Assemblea generale ordinaria degli iscritti – 30 aprile 2025 – ore 12:00 – aula 4 – Palazzo di Giustizia – piano terra 28 Aprile 2025
- OIAD – Duplice missione d’osservazione giudiziaria – Istanbul 26-30 maggio 2025 24 Aprile 2025
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (1)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (23)
- Comunicati (632)
- Cassa forense (44)
- Circolari COF (29)
- CNF (71)
- Comunicati vari COF (263)
- Delibere COF (15)
- Tribunale e Procura (182)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (174)
- Sedute del Consiglio (168)
- Convenzioni (12)
- CPO (44)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (5)
- Formazione (1.106)
- Altri eventi formativi (407)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (416)
- Documentazione (14)
- Eventi CNF (19)
- Eventi COA (66)
- Video (204)
- Gratuito patrocinio (16)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (16)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (253)
- OCC (9)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (13)
- Pari opportunità (14)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Praticanti (2)
- Protocolli (13)
- Regolamenti (21)
- Riforma Cartabia (3)
- Scuola Forense (23)
- Senza categoria (4)
- Servizi (7)
- Tribunale di Modena (13)
- Comunicazioni (9)
- Delegati alle Vendite (1)
- UNEP (2)
- URCOFER (5)