- Formazione
- Altri eventi formativi
- Corso di specializzazione per Avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale -
Corso di specializzazione per Avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale –
Comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale“.
Diretto dall’Avv. Prof. Anton Giulio Lana, il Corso è organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, unitamente alla Scuola Superiore dell’Avvocatura, in convenzione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Udine e l’Università di Macerata.
Tra i docenti; i massimi esperti della materia:
Fausto Pocar, Professore Emerito di diritto internazionale, già Presidente e Vicerettore nell’Università di Milano, Giuseppe Nesi, Professore di diritto internazionale nell’Università di Trento, Sergio Marchisio, Professore Emerito di diritto internazionale presso l’Università Sapienza di Roma, Guido Raimondi, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Bruno Nascimbene, Professore Emerito di diritto internazionale nell’Università di Milano, Enzo Cannizzaro, Professore di diritto internazionale presso l’Università Sapienza di Roma, Giuseppe Cataldi, Professore di diritto internazionale presso l’Università di Napoli l’Orientale, Angela Di Stasi, Professoressa di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno, Chiara Favilli, Professoressa di diritto dell’unione europea nell’ università DI Firenze, Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ecc..
Il Corso inizierà il 6 ottobre 2023 ed avrà durata biennale per un totale di 200 ore di formazione di cui 100 da remoto (come previsto dalla normativa nazionale).
Il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 20 crediti per ciascun anno di corso. Sono bandite dalla Scuola tre borse di studio. Alcuni COA riconosceranno un parziale pagamento attraverso altre borse di studio.
Maggiori informazioni sul sito:www.unionedirittiumani.it
BANDO 2023 – proroga del 26.4.2023 PROGRAMMA CORSO OTTOBRE 2023
Ultime Notizie
- CNF – Progetto straordinario PintoPaga – scadenza 30 giugno 2025 26 Marzo 2025
- Ministero della Giustizia – Nota DAG “Nuove disposizioni sull’omesso pagamento del contributo unificato, art. 14, comma 3.1, D.P.R. n. 115/2002” 26 Marzo 2025
- Il carcere al femminile – 27/03/2025 26 Marzo 2025
- COA Reggio Emilia – Corso Amministratori di Sostegno 2025 26 Marzo 2025
- Elenchi avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato presso il Foro di Modena 26 Marzo 2025
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (1)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (21)
- Comunicati (629)
- Cassa forense (44)
- Circolari COF (29)
- CNF (71)
- Comunicati vari COF (262)
- Delibere COF (15)
- Tribunale e Procura (182)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (174)
- Sedute del Consiglio (168)
- Convenzioni (12)
- CPO (44)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (5)
- Formazione (1.096)
- Altri eventi formativi (397)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (416)
- Documentazione (14)
- Eventi CNF (18)
- Eventi COA (66)
- Video (204)
- Gratuito patrocinio (16)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (16)
- Modulistica iscrizione albo e registro (10)
- Notizie varie (244)
- OCC (9)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (13)
- Pari opportunità (14)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Praticanti (1)
- Protocolli (13)
- Regolamenti (21)
- Riforma Cartabia (3)
- Scuola Forense (23)
- Senza categoria (4)
- Servizi (7)
- Tribunale di Modena (13)
- Comunicazioni (9)
- Delegati alle Vendite (1)
- UNEP (2)
- URCOFER (5)