- Formazione
- Altri eventi formativi
- Formazione - "Mediatore Penale & Mediatore penale Minorile", evento accreditato MIUR
Formazione – “Mediatore Penale & Mediatore penale Minorile”, evento accreditato MIUR
Corso di qualificazione in “Mediatore Penale & Mediatore penale Minorile”, evento accreditato MIUR e disponibile in modalità e-learning.
ACCREDITAMENTI
L’Associazione professionale A.I.R.A.C. che eroga i corsi (accreditata MIUR e iscritta al MISE) è abilitata a rilasciare il c.d. “Attestato di Qualità”.
I corsi, promossi in partnership con la Camera di Mediazione Nazionale, Ente iscritto al Ministero della Giustizia, Le consentiranno di acquisire il titolo ex legge 4/2013 e di spenderlo sia presso Strutture pubbliche che private.
COSTO & PROMOZIONI
L’evento formativo viene proposto al costo di 2,000 euro oltre Iva, per un totale di 2,440 euro.
In caso di più adesioni, siamo disponibili a formulare eventuale scontistica tramite convenzione.
PIATTAFORMA DIDATTICA
* Portale Formativo attivo 24/24 h
* I corsi saranno attivi entro 24 h dall’iscrizione
* Lezioni, esercitazioni ed esame on-line
* La data relativa agli esami finali verrà indicata dal corsista
* Assistenza Tutor Personale
* Assistenza didattica attiva da lunedi al venerdi 09.00/18.00
Tutti i moduli didattici si strutturano in video-lezioni erogate da Docenti accreditati, studi individuali e studio di casi, con lo scopo di sviluppare le competenze necessarie a condurre il processo di mediazione penale e mediazione penale minorile.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Mediante i corsi di mediatore penale e mediatore penale minorile acquisirà conoscenze relative: a conflitti e alle loro implicazioni sulle emozioni umane; modelli e tecniche di mediazione penale e mediazione penale minorile; nozioni su procedure e funzionamento delle Istituzioni giudiziarie; nozioni di diritto penale e di procedura penale anche minorile; nozioni di criminologia e vittimologia; nozioni di sociologia, psicologia, pedagogia e psicoterapia relative alla mediazione penale e penale minorile.
Come mediatore penale e penale minorile svolgerà il proprio ruolo professionale sia all’interno del sistema della Giustizia Penale sia all’interno di strutture educative e rieducative. Lo sbocco professionale per questa figura è pertanto rappresentato dall’impiego presso i Servizi della Giustizia (pubblici e privati) presenti sul territorio.
Solitamente il Mediatore Penale e penale minorile opera su richiesta:
* della Procura della Repubblica c/o il Tribunale ordinario e per i Minorenni;
* del Tribunale ordinario e per i Minorenni (Collegi del GUP e di Dibattimento);
* dei Servizi minorili della Giustizia e dagli Enti locali;
* dei legali delle parti;
* dei diretti interessati o dai loro congiunti (genitori o di chi ne fa le veci).
* NOTA BENE La spendibilità dei corsi è altissima, anche grazie all’introduzione del nuovo PNRR – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – che prevede 22 mila nuovi posti di lavoro nell’area delle Scienze Giuridiche, per il cui accesso risulteranno determinanti competenze e titoli
COSA OFFRIAMO
1) Attestato con certificazione di Qualità EX-LEGGE 4/2013
2) Iscrizione gratuita al registro nazionale AIRAC
3) Materiale didattico
4) Pagina internet GRATUITA sul ns portale
5) Tesserino di Mediatore Penale minorile e Mediatore Penale Adulti
6) Tirocinio gratuito presso Centri di Giustizia Riparativa
Per visionare i programma e perfezionare l’iscrizione consulti il seguente allegato:
https://cameradimediazionenazionale.it/wp-content/uploads/2022/11/Brochure-Mediazione-Penale.pdf
INFO E CONTATTI
Resto a completa disposizione; per ogni chiarimento si rendesse necessario fornire in merito all’oggetto della presente può rispondere stesso mezzo o contattarmi dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 18:00.
Cordialmente
Responsabile Area Formazione
dr.ssa Marica Malacrinò
3463847856
Ultime Notizie
- Tribunale di Modena DECR. n. 43/2023 – Istanze formulate ai sensi degli artt. 492 bis cpc e 155 quater, quinquies e sexies disp. att. cpc. Sistema di interscambio flussi Dati di Agenzia delle Entrate (SID) ai fini dell’accesso diretto alle banche dati di cui all’art. 492 bis cpc per la ricerca telematica dei beni. Modalità operative. 20 Settembre 2023
- Università di Verona – Percorsi formativi post laurea per l’anno accademico 2023/2024 19 Settembre 2023
- Offerte toghe forensi – Scalella – P&R s.r.l.s. 14 Settembre 2023
- Bandi n. 8/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone fisiche e n. 9/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone giuridiche (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) 14 Settembre 2023
- Seminario avanzato di aggiornamento sulla giurisprudenza della Corte EDU – Global Campus of Human Rights 14 Settembre 2023
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (11)
- Comunicati (574)
- Cassa forense (35)
- Circolari COF (28)
- CNF (61)
- Comunicati vari COF (253)
- Delibere COF (13)
- Tribunale e Procura (170)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (155)
- Sedute del Consiglio (149)
- Convenzioni (7)
- CPO (40)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (991)
- Altri eventi formativi (322)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (397)
- Documentazione (9)
- Eventi CNF (14)
- Eventi COA (59)
- Video (202)
- Gratuito patrocinio (15)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (14)
- Modulistica iscrizione albo e registro (11)
- Notizie varie (215)
- OCC (8)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (3)
- Pari opportunità (10)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (1)
- Protocolli (8)
- Regolamenti (20)
- Riforma Cartabia (2)
- Scuola Forense (16)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)
- URCOFER (2)