- Formazione
- Altri eventi formativi
- Università Ca' Foscari Venezia - Master in Diritto Ambiente e del Territorio edizione XXII (a.a. 2019/20)
Università Ca’ Foscari Venezia – Master in Diritto Ambiente e del Territorio edizione XXII (a.a. 2019/20)
Aperte le iscrizioni al Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio
Cari Colleghi,
Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni al Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio (a.a. 2019/20) giunto alla XXII Edizione dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Sul sito istituzionale www.unive.it/master-ambiente sono reperibili tutte le informazioni sui contenuti didattici, sulle modalità di iscrizione on line, e la relativa scadenza (15 GENNAIO 2020).
L’avvio delle attività didattiche del Master, che si sviluppa il venerdì (giornata intera) e il sabato (solo mattina), è programmata per venerdì 14 febbraio 2020.
ll Master si caratterizza per il suo contenuto altamente professionalizzante, vanta un placement pari all’80%.
Si tratta di un’iniziativa formativa promossa dal Dipartimento di Economia, vanta il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense ed è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia ai fini della formazione permanente per gli avvocati e i praticanti.
Il Master è deducibile fiscalmente, si ricorda altresì la L.n.81/2017, art. 9 sono integralmente deducibili le spese per iscrizione ai Master fino a 10.000 euro comprese quelle di viaggio e soggiorno, (si consiglia di verificare fin da subito i benefici fiscali legati alla posizione individuale dell’interessato) e partecipa ai bandi INPS per l’assegnazione di borse di studio in favore di dipendenti pubblici.
Per informazioni si indicano i riferimenti della Direzione didattica ed organizzativa
Dott.ssa Roberta Agnoletto Cell. 347/3103074.
Cordiali saluti.
Il Consiglio
Ultime Notizie
- Tribunale di Modena DECR. n. 43/2023 – Istanze formulate ai sensi degli artt. 492 bis cpc e 155 quater, quinquies e sexies disp. att. cpc. Sistema di interscambio flussi Dati di Agenzia delle Entrate (SID) ai fini dell’accesso diretto alle banche dati di cui all’art. 492 bis cpc per la ricerca telematica dei beni. Modalità operative. 20 Settembre 2023
- Università di Verona – Percorsi formativi post laurea per l’anno accademico 2023/2024 19 Settembre 2023
- Offerte toghe forensi – Scalella – P&R s.r.l.s. 14 Settembre 2023
- Bandi n. 8/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone fisiche e n. 9/2023 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione dello studio legale – persone giuridiche (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) 14 Settembre 2023
- Seminario avanzato di aggiornamento sulla giurisprudenza della Corte EDU – Global Campus of Human Rights 14 Settembre 2023
Categorie
- Adempimenti antiriclaggio (2)
- Adempimenti pratica forense (7)
- Amministrazione trasparente (21)
- Avvocati in pericolo – comunicazioni COA (11)
- Comunicati (574)
- Cassa forense (35)
- Circolari COF (28)
- CNF (61)
- Comunicati vari COF (253)
- Delibere COF (13)
- Tribunale e Procura (170)
- Consiglio e Segreteria – Generalità (155)
- Sedute del Consiglio (149)
- Convenzioni (7)
- CPO (40)
- Difese d'ufficio (7)
- Fondazione forense (6)
- Formazione (991)
- Altri eventi formativi (322)
- Convegni di terzi e accreditati dal COF (397)
- Documentazione (9)
- Eventi CNF (14)
- Eventi COA (59)
- Video (202)
- Gratuito patrocinio (15)
- Articoli vari (11)
- Mediaconciliazione (12)
- Moduli vari (14)
- Modulistica iscrizione albo e registro (11)
- Notizie varie (215)
- OCC (8)
- Organismo Congressuale Forense – comunicazioni COA (3)
- Pari opportunità (10)
- PCT (2)
- Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (1)
- Policy privacy (1)
- Protocolli (8)
- Regolamenti (20)
- Riforma Cartabia (2)
- Scuola Forense (16)
- Senza categoria (4)
- Servizi (6)
- URCOFER (2)